
Michelangelo 2025
Prezzo | € 30.00 | Acquista o Vendi all’asta |
Tra le monete da 2 euro commemorative di San Marino, la seconda moneta coniata nel 2025 è la 2 euro “MICHELANGELO”, ossia la moneta da 2 euro coniata per commemorare lo scultore, pittore, architetto italiano Michelangelo Buonarroti. L’emissione è del 3 luglio 2025.
Descrizione dei 2 Euro San Marino “Michelangelo” 2025

Dritto della moneta
Al centro della faccia è riprodotto un particolare del disegno di Michelangelo Buonarroti raffigurante Cleopatra, conservato presso la Fondazione Casa Buonarroti a Firenze. Sul lato sinistro corre in giro la scritta “MICHELANGELO”, accanto al segno di zecca “R” (Zecca Italiana) e alla data “1475” (anno di nascita dell’artista). A destra, sempre in giro, si legge “SAN MARINO” e l’anno di emissione “2025”; in basso compaiono le iniziali dell’autrice del bozzetto Silvia Petrassi (“SP”). Il bordo esterno è ornato dalle consuete 12 stelle a cinque punte, simbolo dell’Unione Europea. Il soggetto privilegia il dettaglio grafico di Michelangelo, offrendo un’immagine elegante e immediatamente riconoscibile agli appassionati d’arte.
Rovescio della moneta
Il rovescio è la faccia comune delle monete da 2 euro: riporta il valore nominale 2 Euro e gli elementi tecnici standard che ne garantiscono la circolazione e l’autenticità.
Contesto Storico
La moneta è stata emessa il 3 luglio 2025 per commemorare il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (1475–1564), maestro del Rinascimento italiano. L’emissione sanmarinese omaggia la figura poliedrica di Michelangelo — pittore, scultore, architetto e poeta — riproponendo un suo disegno poco noto al grande pubblico ma di grande valore espressivo.

Caratteristiche della 2 Euro 2025 San Marino “Michelangelo”
Paese | San Marino |
Periodo | Unione Europea (dal 2002) |
Tipo di Moneta | Moneta Commemorativa |
Soggetto | 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti |
Denominazione | 2 euro |
Anno | 2025 |
Contorno | ‘2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★’ |
Bordo | Finemente Rigato |
Materiale | Bimetallica. Parte esterna: rame-nichel; parte interna tre strati: nichel-ottone, nichel, nichel-ottone. |
Diametro | 25,75 mm |
Forma | Rotonda |
Allineamento | (0°) |
Spessore: | 2,20 mm |
Peso: | 8,5 g , interno 4,5g |
Tiratura e rarità dei 2 Euro “Michelangelo” 2025
Anno | Rarità | Zecca | Segno di zecca | Divisionali FDC | Divisionali FS | Tiratura Totale |
2025 | NC | Roma | R | 52000 | 7000 | 59000 |

Valore dei 2 Euro “Michelangelo” di San Marino 2025
Il valore dei 2 Euro Commemorativi San Marino 2025 dedicati a Michelangelo Buonarroti è di 30€
Dove Vendere o Comprare Monete
Ora, possiedi monete come queste (o magari lotti o pezzi rari e unici)? Trasforma la tua passione in guadagno con le aste online! Divertiti a vendere i tuoi tesori o scopri occasioni imperdibili per arricchire la tua collezione. Da anni, noi ci affidiamo al nostro partner di fiducia – il più grande sito di aste di monete al mondo. Provalo ora: è semplice, emozionante e più redditizio di quanto immagini! |
Commento dell’esperto
Questa emissione è particolarmente appetibile per collezionisti tematici su arte e Rinascimento, nonché per chi raccoglie serie dedicate a grandi maestri europei. Suggerimenti pratici:
- privilegiare la versione in Cofanetto FS reverse proof per la finitura speciale (sfondo satinato e rilievi specchiati) che tende ad attrarre maggior interesse sul mercato specialistico;
- completare la raccolta con le altre emissioni di San Marino dedicate all’arte o con conii nazionali/italiani sul tema Rinascimento per costruire un nucleo espositivo coerente;
- monitorare la disponibilità in Divisionale FS e Folder FDC: le confezioni ufficiali spesso mantengono meglio il valore, mentre le tirature limitate delle versioni reverse proof possono diventare le più ricercate.
La moneta è stata emessa il 3 luglio 2025.
Distribuita ufficialmente in Divisionale FS, in Folder FDC e in Cofanetto FS reverse proof (versione con sfondo satinato e figure in rilievo specchiate).
Celebra il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, omaggiando la sua arte con la riproduzione di un dettaglio grafico conservato alla Casa Buonarroti.
La scelta di riprodurre un disegno di Michelangelo (e non una sua celebre scultura o un affresco) rende il conio particolarmente interessante per i collezionisti d’arte: rappresenta un collegamento diretto con i musei e le raccolte di disegni, offrendo spunti espositivi per accostamenti fra numismatica e grafica rinascimentale.
Non perderti queste interessanti risorse:
- Qui trovi tutte le monete da 2 Euro Commemorative Italiane con il loro valore attuale.
- Qui ti spieghiamo dove e come puoi vendere le tue monete e avere il massimo del guadagno.
I 2€ commemorativi degli stati Europei:
- Le preziose monete da 2 Euro del Vaticano le vedi qui e i 2 Euro Italia qui.
- Ci sono anche i 2 Euro Commemorativi di Malta e i 2 Euro San Marino
- Da vedere anche i 2 Euro della Grecia e i 2 Euro della Germania
- Interessanti sono anche i 2 Euro Spagna, i 2 Euro Francia e i 2 Euro Monaco
- Guarda anche i 2 Euro Slovenia, i 2 Euro Lituania e i 2 Euro Lettonia e i 2 Euro Croazia
- I 2 Euro Austria li trovi qui mentre i 2 Euro Olanda sono qui.
- Le monete da 2 Euro di Cipro, i 2 Euro Irlanda e i 2 Euro Estonia sono qui.
- Controlla anche i 2 Euro Andorra, i 2 Euro Slovacchia e i 2 Euro Finlandia.
- Qui trovi i 2 Euro Belgio, i 2 Euro Lussemburgo e infine i 2 Euro Portogallo.
- Infine, ecco i cataloghi anno per anno: 2 Euro 2020, 2 Euro 2023, 2 Euro 2024