2 Euro Vaticano 2019 Restauro Cappella Sistina

2 Euro Vaticano 2019 Cappella Sistina
Moneta commemorativa da 2 Euro 2019 – 25° anniversario del Restauro Cappella Sistina 1994-2019

25° anniversario del Restauro Cappella Sistina 1994-2019

Prezzo€ 35.00Acquista o Vendi all’asta

Questa moneta da 2 Euro Vaticano del 2019 è stata emessa per commemorare il 25° anniversario del Restauro Cappella Sistina (1994-2019). La data di emissione esatta è il 1 Ottobre 2019. La moneta fa parte della collezione dei 2 Euro Commemorativi della Città del Vaticano.

Descrizione dei 2 Euro Vaticano 2019 “Cappella Sistina”

Al centro della moneta è raffigurata una scena iconica del Giudizio Universale, opera magistrale di Michelangelo nella Cappella Sistina in Vaticano. I protagonisti della raffigurazione sono Cristo giudice e la Vergine Maria, tratti direttamente dal celebre affresco che rappresenta la visione del destino dell’umanità. Questa immagine immortala il cuore del capolavoro rinascimentale, simbolo della potenza espressiva dell’arte sacra.

A sinistra della moneta compare la scritta “CITTÀ DEL VATICANO”, che ne identifica l’emissione ufficiale. Sul lato destro si trovano la scritta “CAPPELLA SISTINA – FINE DEL RESTAURO”, gli anni “1994 – 2019” che celebrano il 25° anniversario della conclusione del restauro, e il segno di zecca “R”, che indica la produzione da parte della Zecca Italiana. Nella parte inferiore sono presenti il nome dello scultore Daniela Longo (“D. LONGO”) e le iniziali dell’incisore Annalisa Masini (“INC. A.M.”).

Il bordo esterno della moneta è decorato con 12 stelle a cinque punte, simbolo dell’Unione Europea, che rappresentano i valori di unità e collaborazione tra i popoli.

Questa moneta è disponibile in diverse confezioni di pregio: un Folder FDC (Fior di Conio), che garantisce la qualità impeccabile della moneta; un Cofanetto FS (Fondo Specchio), con finitura lucida e dettagli finemente lavorati; e una Busta filatelico-numismatica, che abbina la moneta a francobolli tematici per offrire un set da collezione unico.

L’emissione, avvenuta il 1° ottobre 2019, commemora il 25° anniversario della fine del restauro della Cappella Sistina, un intervento monumentale iniziato nel 1980 e conclusosi nel 1994. Questo restauro, uno dei più ambiziosi nella storia dell’arte, ha riportato alla luce la straordinaria brillantezza cromatica e i dettagli originari degli affreschi di Michelangelo, rendendoli nuovamente accessibili al mondo. La moneta celebra non solo il genio artistico del maestro fiorentino, ma anche l’impegno e la dedizione che hanno permesso di preservare questo tesoro inestimabile per le generazioni future.

banner per partner di aste

Caratteristiche della 2 Euro 2019

PaeseCittà del Vaticano
PeriodoUnione Europea (dal 2002)
Tipo di MonetaMoneta Commemorativa
Soggetto25° anniversario del Restauro Cappella Sistina (1994-2019)
Denominazione2 euro
Anno2019
Contorno‘2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★ 2 ★ ★’
BordoFinemente Rigato
Materiale Bimetallica. Parte esterna: rame-nichel; parte interna tre strati: nichel-ottone, nichel, nichel-ottone.
Diametro  25,75 mm
FormaRotonda
Allineamento(0°)
Spessore:  2,20 mm
Peso:  8,5 g , interno 4,5g

Rarità e tiratura dei 2 Euro Vaticano 2019

AnnoRaritàZeccaCircolantiDivisionali FDC Divisionali FS Tiratura Totale
2019RRoma69.00014.00083.000
banner 2 euro commemorativi

Valore dei 2 Euro Città del Vaticano 2019

La moneta da 2 Euro Commemorativi Vaticano 2019, dedicata al 25° anniversario del Restauro Cappella Sistina (1994-2019), ha una quotazione e prezzo che in media arriva a 35€.

Dove Vendere o Comprare Monete

Ora, possiedi monete come queste (o magari lotti o pezzi rari e unici)? Trasforma la tua passione in guadagno con le aste online! Divertiti a vendere i tuoi tesori o scopri occasioni imperdibili per arricchire la tua collezione. Da anni, noi ci affidiamo al nostro partner di fiducia – il più grande sito di aste di monete al mondo. Provalo ora: è semplice, emozionante e più redditizio di quanto immagini!

Non perderti queste interessanti risorse:

I 2€ commemorativi degli stati Europei:

Torna in alto